Cucina2024-11-25T17:16:21+01:00

Una proposta gastronomica contemporanea

Una proposta gastronomica contemporanea

La cucina è perenne mutamento.

La provenienza certa della materia prima e un’attenta ricerca su tecniche e preparazioni sono i principali ingredienti della visione del Filo di Grano, parte di Caremma Group.

Manifesto

Il paesaggio agricolo

Crediamo nel valore del cibo, nel suo ruolo come simbolo e sintesi di un territorio e degli attori che insieme contribuiscono con responsabilità a preservarlo e nutrirlo. La nostra filosofia, condivisa con Cascina Caremma, si basa sulla convinzione che l’uomo nel relazionarsi con la natura deve sempre farlo seguendo principi ecologici.

Il paesaggio agricolo è il panorama gastronomico dal quale attingiamo per rifornirci, ispirarci e migliorarci. Un paesaggio qualitativamente vario rende un territorio sano, ricco e più vicino all’utopia dell’autosufficienza alimentare, la grande sfida dei nostri tempi per un futuro sostenibile.

Privilegiamo produttori che applicano modelli e pratiche agroecologiche alle proprie terre. Produzioni sostenibili e diversificate implicano effetti positivi sull’ambiente, sulla cultura del territorio e sul suo sistema socio-economico. I piccoli produttori locali sono la condizione necessaria per una cucina contemporanea e territoriale. Una qualità artigianale, mai standardizzata e imperfetta per definizione.

Utilizziamo farine di grani antichi macinati a pietra, privilegiando le farine di Cascina Caremma, poco raffinate e macinate presso l’antico Mulino ad acqua Bava di Abbiategrasso.

Solo ortaggi e verdure stagionali.

Amicizia e condivisione di valori rappresentano il fil rouge che ci lega a Cascina Fraschina, progetto di giovane imprenditoria agricola e nostro principale fornitore insieme all’orto di Cascina Caremma.

Nella selezione delle materie prima di origine animale ricerchiamo invece il piccolo allevamento allo stato brado, il benessere animale e il legame con il territorio.

Vogliamo inoltre riscoprire identità gastronomiche quasi dimenticate, come il pesce d’acqua dolce, anticamente derivante da pratiche sostenibili che oggi meritano di essere valorizzate.

Vini dello stesso territorio raccontano storie diverse, vissuti differenti.

La passione per vini biologici, biodinamici e naturali, ma soprattutto provenienti da viticoltori contadini, definisce la nostra carta dei vini. Ogni bottiglia di vino è una nuova scoperta. Con il proprio vino, ogni produttore esprime la propria rappresentazione del territorio e del proprio rapporto con la natura.

Torna in cima