materia

Carne contadina

Venerdì 10 Novembre

ore 20,30

Le ricette circolari della tradizione rurale

La circolarità delle ricette della tradizione rurale, basi fondamentali sul quale è possibile ripensare al futuro sostenibile dell’allevamento animale.  

Con Carni contadine si vogliono valorizzare i tagli poveri e il quinto quarto, liberando tali pietanze dagli stereotipi dell’immaginario collettivo e conferendogli rinnovate sfumature.

L’allevamento di bovini e suini, viene accusato di essere tra le principali cause dei cambiamenti climatici.
Il consumo di carne diviene un lusso esclusivo, specie per ciò che riguarda i tagli più pregiati, mentre un tempo manzo e maiale erano animali simbolo dell’autosufficienza delle popolazioni rurali. Ripescare le ricette tradizionali significa proporre una visione differente del consumo, che riduce gli sprechi ed elabora le pietanze dimenticate della memoria contadina, attraverso gli occhi della sostenibilità agroalimentare.

Dialogano:

Terrina di coda sfilacciata

con mela verde e crema di zucca

QUIRINUS BRUT “METODO CLASSICO”

Risotto d’Arborio

cavolfiore, polvere di porcini essiccati e riduzione di aceto rosso

PLANTIES ROSÈ

Storione gratinato

crema di patate acida, puntarelle e caviale di arancia

SAUVIGNON BLANC QUIRINUS

Mela caramellata

barbajada soffiata, salsa mou e polvere di liquirizia

BLAUBLURGUNDER PINOT NERO QUIRINUS

€55

Richiedi la prenotazione


    Desideri informazioni riguardo il pernottamento presso il nostro Hotel?

    Proseguendo Autorizzi il trattamento dei dati personali ai sensi ai sensi del Decreto Legislativo 101/2018 e dell’art. 13 GDPR (Regolamento UE 2016/679) *

    Consiglia l'evento ai tuoi amici!

    Cascina Caremma ha una storia trentennale di agricoltura biologica e allevamento allo stato brado.
    Gabriele Corti, patron dell’azienda, ne ha fatto l’elemento cardine: dagli iniziali 36 ettari di campi dedicati a diverse tipologie di colture, oggi si sono superati i 100 ettari.

    Bovini da carne, suini neri di razza autoctona Mora della Lomellina, galline ovaiole e, recentemente introdotte, capre camosciate da latte. In Cascina Caremma si allevano all’aperto pochi capi, alimentati con materie prime di propria produzione.
    Si vuole ottenere un prodotto di elevata qualità, sempre seguendo i principi del benessere animale e di contenimento dell’impatto ambientale che comporta l’attività zootecnica.

    L’azienda agricola e agrituristica